JoomMot

 

 

Risultati per kit test analisi molecolare ugt1a1

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'kit test analisi molecolare ugt1a1':

Risultati maggiormente rilevanti:



 risultati per kit test analisi molecolare ugt1a1 - nlm.it
Risultati per kit test analisi molecolare ugt1a1 ... dipendente dall’enzima UGT1A1. L’analisi molecolare del gene UGT1A1 nella sua re-gione promoter (allele *1 wild-type [(TA) 6 TAA] e *28 mutato [(TA) 7 TAA] rs8175347) è raccomandabile: 1.a In pre-terapia con irinotecano ogni qual volta, ...

 per analisi farmacogenetiche - aiom
3. Esecuzione del test L’estrazione e l‘analisi del DNA devono essere effettuate on proedura validata per uso diagnostio e conforme alle normative in vigore (CE-IVD). La variante del gene UGT1A1 oggetto di analisi è (TA) 7 TAA (UGT1A1*28, rs8175347). Pirosequenziamento, sequenziamento Sanger o analisi dei microsatelliti sono le

 raccomandazioni per analisi farmacogenetiche - aiom
per l’analisi molecolare L’analisi molecolare del gene UGT1A1 viene effettuata su DNA germinale estratto da sangue periferico. Il san - gue va raccolto in provetta con anticoagulante (EDTA) e sono necessari almeno 3 ml di sangue. Il sangue può essere conservato in attesa di processa-mento a breve termine in provetta chiusa sterile prefe-



Altri risultati:



 la sindrome di gilbert - cdi centro diagnostico italiano
Sindrome di Gilbert e Farmacoterapia: i vantaggi dell’analisi genetica La sindrome di Gilbert è sempre stata considerata una condizione benigna non associata a disfunzione epatica cronica. Tuttavia, recenti studi di associazione hanno mostrato un coinvolgimento del gene UGT1A1 nella predisposizione al cancro e nella tossicità di farmaci antineoplastici (irinotecan) e retrovirali (atazanavir).

 informativa per l'indagine genica di sindrome crigler najjar e sindrome ...
gene UGT1A1. Analisi genica Tipologia del campione e suo trattamento Per effettuare la diagnosi molecolare di Sindrome di Crigler Najjar e Sindrome di Gilbert è sufficiente un prelievo di sangue periferico o di altri tessuti. La consulenza genetica è parte integrante del test e deve essere sempre eseguita.

 esami predittivi di risposta alla terapia
Analisi dei polimorfismi del gene UGT1A1. L’analisi molecolare del gene UGT1A1 è importante ai fini della valutazione dell’eventuale tossicità alla chemioterapia con irinotecano. Il gene UGT1A1 infatti codifica per il principale enzima coinvolto nel catabolismo dell’irinotecano, la uridina glucuronosiltransferasi isoforma 1A1 (UGT1A1).

 diagnostica molecolare
2. Analisi dei polimorfismi del gene UGT1A1. L’analisi molecolare del gene UGT1A1 è importante ai fini della valutazione dell’eventuale tossicità alla chemioterapia con irinotecano. Il gene UGT1A1 infatti codifica per il principale enzima coinvolto nel catabolismo dell’irinotecano, la uridina glucuronosiltransferasi isoforma 1A1 (UGT1A1).




Last Search Plugin 2.03

 

Nuclear Laser Medicine srl
Viale delle Industrie, 3 - 20049
Settala (MI) - ITALIA
Tel: +39 02 952451 - Fax: +39 02 95245238/37

P.Iva/Cod.Fisc.: 08763060152 - Cap. Soc. € 110.000,00 i.v.

 

QUALITÀ CERTIFICATA

Nuclear Laser Medicine srl è un’azienda certificata