JoomMot

 

 

Risultati per ibridazione inversa su striscia

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'ibridazione inversa su striscia':

Risultati maggiormente rilevanti:



 microarray di dna - wikipedia
I microarray sfruttano una tecnica di ibridazione inversa, che consiste nel fissare tutti i segmenti di DNA (detti probe) su un supporto e nel marcare invece l'acido nucleico che vogliamo identificare (detto target ). È una tecnica che è stata sviluppata negli anni '90 e oggi permette l'analisi dell'espressione genica monitorando in una sola …

 tesi etd-07032014-182450 - unipi.it
Le due metodiche di genotipizzazione basate sull’ibridazione inversa su striscia, INNOLiPA HPV Genotyping Extra (Innogenetics) e AMPLIQUALITY HPV Type Express v.2.0 (AB ANALITICA) hanno una sensibilità ed una specificità rispettivamente di 94% vs 99% e specificità del 100%.

 risultati per test ibridazione inversa su striscia - nlm
Il test si basa sul principio dell’ibridazione inversa su striscia, in base al quale sonde oligonucleotiche specifiche immobilizzate su strisce di nitrocellulosa ibridano con amplificati biotinilati. La perfetta complementarietà tra amplificati e sonda genera un segnale specifico, in seguito a rivelazione colorimetrica.



Altri risultati:



 presenza di hpv82-ba10, una variante di recente acquisizione, in un ...
La successiva genotipizzazione, mediante ibridazione inversa su striscia, ha rivelato la presenza di due genotipi: HPV73 e HPV82 (Fig. 2 ). Poiché HPV82 fa parte di un gruppo di genotipi di recente acquisizione definiti a probabile alto rischio oncogeno, si è reso necessario confermare il dato ottenuto mediante sequenziamento genico. Fig. 1

 papillomavirus umano (hpv): ricerca e genotipizzazione su liquido ...
Nell’ibridazione inversa, il prodotto di PCR è stato denaturato in ambiente alcalino con l’aggiunta di un buffer di reazione e successivamente ibridato con sonde oligonucleotidiche immobilizzate su una membrana di nitrocellulosa ( line probe assay, LIPA).

 analisi molec. dei geni hdl-dqa1 hla-dqb1 - gruppo guarino
DEI GENI HDL-DQA1 HLA-DQB1 Identificazione degli aplotipi riconosciuti come predisponenti nella patologia celiaca, mediante ibridazione inversa su striscia e successiva rivelazione colorimetrica Settore Biologia Molecolare Metodica Reverse DOT-BLOT Materiale biologico Sangue Raccolta Colore provetta Rosso Modalità di trasporto Sangue intero.

 scarparo: le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni da ...
Scarparo: le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni da ...




Last Search Plugin 2.03

 

Nuclear Laser Medicine srl
Viale delle Industrie, 3 - 20049
Settala (MI) - ITALIA
Tel: +39 02 952451 - Fax: +39 02 95245238/37

P.Iva/Cod.Fisc.: 08763060152 - Cap. Soc. € 110.000,00 i.v.

 

QUALITÀ CERTIFICATA

Nuclear Laser Medicine srl è un’azienda certificata